Grazie al coinvolgimento di molti membri provenienti da diverse aree d’Italia e grazie alla collaborazione di diverse istituzioni sono state realizzate numerose attività. Ci siamo concentrati principalmente su tre obiettivi: condividere la conoscenza, costruire le capacità, sostenere le pratiche.
Molte attività sono in corso o in costruzione grazie ai suggerimenti e proposte dei soci, o per richieste di collaborazione provenienti dall’esterno
Le attività “interne” riguardano il dibattito e lo scambio tra i membri e consistono principalmente in workshop al fine di rafforzare una piattaforma comune per lo scambio di idee e per incoraggiare intersezioni e prospettive trasversali. Questi momenti sono anche occasioni per i membri per trovare collaborazioni su progetti specifici e per dare risposte sulle attività svolte come REsilienceLAB. La condivisione della conoscenza si realizza anche “fuori rete” in costante collegamento con istituzioni e associazioni nazionali e internazionali, nella partecipazione a convegni, incontri, seminari e nell’organizzazione di eventi.
Lo sviluppo delle capacità è uno degli obiettivi più rilevanti di REsilienceLAB. Tutte le attività sono aperte e cerchiamo di diffondere il più possibile le notizie utilizzando la nostra mailing list in costante crescita e il sito web, una piattaforma dove tutti i materiali prodotti (diapositive, report, ….) sono messi a disposizione del pubblico.
Il progetto Osservatorio Pratiche di Resilienza ha l’obiettivo di rafforzare e diffondere le pratiche di resilienza al fine che queste possano contribuire all’incremento delle capacità di resilienza dei sistemi territoriali e urbani complessi. Il progetto Osservatorio nasce dalla collaborazione con Fondazione Cariplo.
Le iniziative progettuali a cui ResilienceLAB partecipa o ha partecipato, come promotore e come partner.
Le occasioni di studio alle quali ResilienceLAB ha partecipato con contributi sui temi della pianificazione, dell’eco-design e della governance.
La resilienza al centro di iniziative di formazione dedicate a temi e pratiche, territori e comunità, modelli sostenibili.
Partecipazione di ResilienceLAB a iniziative nazionali e internazionali, dalla Valle Camonica a Santigo del Cile.