Diversità Creativa: strategie e idee per la città...
Diversità Creativa: strategie e idee per la città...
Rinnovato il sito ResilienceLAB grazie al contributo di...
Lezione sulle Infrastrutture Verdi In data 24 novembre...
Grazie al coinvolgimento di molti membri provenienti da diverse aree d’Italia e grazie alla collaborazione di diverse istituzioni sono state realizzate numerose attività. Ci siamo concentrati principalmente su tre obiettivi: condividere la conoscenza, costruire le capacità, sostenere le pratiche. Ulteriori attività sono in corso o in costruzione grazie ai suggerimenti e proposte dei soci, o per richieste di collaborazione provenienti dall’esterno.
L’Osservatorio Pratiche di Resilienza assume come obiettivo strategico il capacity building, nei termini di un percorso di accrescimento del patrimonio di conoscenze tecnico-scientifiche per i soggetti che animano l’Osservatorio è per tutti i soggetti territoriali, le istituzioni e le comunità coinvolte in un progetto di transizione di lungo periodo verso una società più forte, consapevole e adattiva.
Concentrandosi sulla resilienza urbana, il progetto CARE affronta uno dei temi più urgenti nell’UE e in America Latina, ovvero la gestione del rischio climatico, promuovendo le competenze interdisciplinari del personale degli istituti di istruzione superiore e degli studenti, sviluppando approcci educativi innovativi alla pianificazione.
Il Manifesto del Po è stato sottoscritto a Milano il 29 maggio 2017 da un insieme di organizzazioni nazionali, regionali, locali. Si è così costituito il nucleo di una Rete per il Po con l’obiettivo di ridare una prospettiva strategica unitaria al fiume e ai territori associati anche attraverso la condivisione di informazioni e conoscenze
L’Associazione REsilienceLAB nasce il 28 novembre 2014 dall’esperienza della rete RE_LAB come strumento per sostenere con maggiore efficacia le azioni di promozione e supporto alle iniziative di resilienza sui territori. Condivide gli scopi della rete e ne amplia lo spettro d’azione.